Marina di Campo
Il paese di Marina di Campo appartiene amministrativamente al comune di Campo nell'Elba, e fa parte della provincia di Livorno.Con una superficie di 55,66 Kmq ed una popolazione di poco superiore ai 4000 abitanti il comune di Campo nell'Elba, risulta essere la meta maggiormente gettonata dei turisti italiani e stranieri che giungono in vacanza all'isola d'Elba.
In principio il centro del paese non era quello che conosciamo attualmente, infatti la superficie territoriale attuale apparteneva al comune di Marciana, e i centri del versante campese, erano i due piccoli paesi che oggi sorgono a monte dell'attuale Marina di Campo. Stiamo parlando di San Piero e Sant'Ilario.
Tra le località importanti oltre alle due appena menzionate, possiamo ricordare anche Seccheto, Fetovaia, La Pila, e la piccola Cavoli, con la sua affascinate baia.
Oggi il comune risulta essere il più esteso dell'intera isola, grazie alla superficie di porzione dell'isola di Pianosa che appartiene amministrativamente al comune di Campo nell'Elba.
Il Paese di Marina di Campo, oltre ad essere famoso per la sua bella spiaggia di sabbia bianca, la maggiore per estensione dell'Isola d'Elba, fornita inoltre di servizi turistici e di balneazione, rent, bar e ristoranti, risulta essere anche il centro della mondanità isolana, grazie ai numerosi locali che si sviluppano nel suo immediato interland.
Nel centro possiamo trovare numerosi ristoranti tipici, che sfoggiano piatti originali del luogo e della più famosa tradizione. Tutti rigorosamente a base di pesce, ma è possibile cimentarsi anche in cene adatte a tutti i palati, grazie alla varietà di ristoranti e di menù che offrono numerose scelte. Inoltre, pizzerie e gelaterie animano la via centrale del paese, ornati da numerosi negozi di articoli da regalo e per lo shopping, da ricordare il mercoledi giorno di mercato.
Oltre all'attrazione balneare l'Elba, resta meravigliosa e da visitare anche nei periodi di bassa stagione grazie alle escursioni che vi si possono effettuare.
Panoramiche pedalate in mountain bike, circumnavigazione in kayak o a vela, passeggiate tra sentieri profumati e vero e proprio trekking sulle pendici del Monte Capanne dal quale è possibile osservare nelle giornate limpide, l'intero arcipelago toscano. Da ricordare la cabinovia che del monte capanne che permette di raggiungere la cima in meno di 15 minuti, con partenza dal bivio tra Poggio e Marciana, il biglietto intero costa circa 15 Euro.
Seccheto
La frazione balneare di Seccheto, sorge quasi agli inizi della Costa del Sole, nel versante sud dell'Isola d'Elba, appartiene amministrativamente al Comune di Campo nell'Elba, dal quale dista circa 4 Km.E' un piccolo paese con una grande tradizione nella coltura della vite e nella lavorazione del granito, basta salire verso la valle che sovrasta il paese "Valle Buia", per rendersi conto delle numerose cave presenti. Dai tempi dei Romani fino agli anni '60, a Seccheto venivano caricate le stive dei velieri che trasportavano questi prodotti.
Ancora oggi lungo la strada di Vallebuia si possono incontrare maestose ed imponenti colonne granitiche abbandonate di origine romana.
La spiaggia è facilmente accessibile e quasi esclusivamente libera, ma dispone di un piccolo e accogliente Snack Bar - con servizio di stabilimento balneare annesso.
NOTA:
Da Vallebuia partono alcuni sentieri reperibili anche sulle carte, per gli amanti del trekking e della mountainbike che si collegano alla rete del Monte Capanne e al paese di San Piero, in passato noto come centro della lavorazione del granito elbano.
Il Paese anche se piccolo dispone di ogni tipologia di servizio al Turista, sono presenti: Ristoranti, Pizzerie, Bar, Poste, Servizio Bancomat, Alimentari, Panificio, Tabacchi, Giornalaio, Articoli da Mare, Stabilimento Balneare e Chiesa.