Isola d'Elba
L'Elba è senza alcun dubbio un'isola dal fascino inconfondibile, la sua bellezza unica, traspare dalle immagini di foto, quadri d'autore e da scorci panoramici ancora incontaminati. Per chi non è mai stato all'Elba, non è facile riuscire a descrivere le sensazioni che riesce a tramandare, dalla varietà delle sue stagioni, ricca e lussureggiante in primavera, calda e serena in estate, profumata in autunno e rigida e tranquilla in inverno, alle sfumature della sua natura soleggiata che si specchia sul mare trasparente e incontaminato che la circonda.Gradita in ogni periodo dell'anno, grazie alle varietà di attrazioni che offre al turista, specialmente agli amanti del trekking, delle passeggiate e della mountain bike, l'Isola d'Elba grazie al suo clima mite riesce ad offrire ogni mese dell'anno un'emozione nuova.
Con le sue oltre 130 spiagge, dalle caratteristiche totalmente diverse le une dalle altre, riesce ad accontentare sempre le esigenze del turista balneare.
Suddivisa in otto comuni, che appartengono amministrativamente alla provincia di Livorno, essa si divide in versanti di diverso interesse storico-culturale:
- La zona dei servizi da diporto comprende i paesi di Marciana Marina, Portoferraio, Porto Azzurro, Cavo, Rio Marina e Marina di Campo.
- La zona industriale sviluppatasi in prevalenza nel paese di Portoferraio, dove già ai tempi Napoleone vi costrui' le sue prestigiose residenze, oggi cuore dell'economia dell'Isola d'Elba.
- La zona del massiccio granitico del Monte Capanne, raggiungibile grazie ad una cabinovia, comprende il versante opposto dei paesi di Marina di Campo e Marciana.
- La zona delle vecchie miniere, comprende i comuni di Rio nell'Elba, Rio Marina e Capoliveri.
- Il versante sud delle spiagge in sabbia, comprende le spiagge del comune di Capoliveri e naturalmente di Marina di Campo.
- Il versante delle scogliere che comprende il versante di Sant'Andrea ed i suoi paesini limitrofi.